L'intensità vocale ridotta è una nota complicanza del morbo di Parkinson, può ridurre la capacità del paziente di produrre discorsi intelligibili e, di conseguenza, limitare la sua capacità di funzionare pienamente nella società.
L'intensità vocale dipende dall'integrità dell'adduzione delle corde vocali, dalla forma del tratto vocale e dalla pressione dell'aria sottoglottica. Tutti questi fattori possono essere influenzati nel corso della malattia di Parkinson. L'incidenza dei disturbi della voce, tra cui respiro affannoso, raucedine, ruvidità e tremori, è riportata fino all'89% nei pazienti con malattia di Parkinson.
Logemann et al hanno indicato che questi pazienti di solito mostrano altri problemi del tratto vocale oltre ai disturbi della voce, inclusi disturbi articolatori, disturbi della velocità del linguaggio e ipernasalità.
Oltre ai disturbi della voce e dell'articolazione, sono stati riportati disturbi della deglutizione nel 95% dei pazienti con malattia di Parkinson.
La disfagia è stata talvolta descritta come la caratteristica di presentazione della malattia di Parkinson. Può causare polmonite pericolosa per la vita, sebbene raramente sia abbastanza grave da richiedere un'alimentazione non orale.
Un appropriato processo di intervento logopedico focalizzato sul rafforzamento della funzionalità della laringe e del tratto vocale non solo ha un impatto positivo sull'intensità vocale del paziente con malattia di Parkinson, ma migliora anche la funzione della deglutizione e dell'articolazione.
In questo corso imparerai
Come progettare programmi di riabilitazione vocale in pazienti con malattia di Parkinson, a partire dalla tendenza fisiologica della voce
Competenza da sviluppare
Implementare programmi di riabilitazione vocale basati sull'apprendimento motorio con un focus specifico per le persone con malattia di Parkinson
Destinatari:
Questo percorso formativo è rivolto esclusivamente a logopedisti, foniatri o otorinolaringoiatri
oppure a studenti della scuola di Logopedia o Medicina (debitamente dimostrabili).
Posti:
Max 30 partecipanti
Certificazione:
-
Al termine del corso viene consegnato un attestato di partecipazione digitale
Materiali:
-
Il partecipante riceverà una guida e materiale scritto e video dimostrativi degli esercizi.
*Questo corso avrà la traduzione simultanea in italiano